top of page

Student Coach

Il coach dello studente aiuta i ragazzi nello studio facendoli prima di tutto crescere come persone

Responsabilità e autostima

Il coaching è ideale con gli studenti, perché li aiuta a fissare obiettivi in autonomia, coltivando quella motivazione abitualmente frenata dai divieti e dalle imposizioni con cui devono necessariamente esprimersi genitori e insegnanti nei loro specifici ruoli educativi.

 

Senza mai dire "tu devi", il coach percorre una corsia preferenziale, promuovendo la presa di coscienza di ciò che si desidera e di tutte le strategie necessarie a ottenerlo. Conquistare la promozione, superare un esame ostico o conseguire l'agognata laurea diventano obiettivi sentiti, personali e subito più realistici.


Attuando strategie solo favorite (e mai suggerite o imposte) dal coach, lo studente instaura un circolo virtuoso per cui i risultati generano autostima e l'autostima genera risultati sempre migliori.

Anche sport, timidezza e relazioni

Rispetto a un tutor, lo student coach segue tutta la persona, prestando aiuto non solo con lo studio ma anche con lo sport, la timidezza, i rapporti con adulti e coetanei,

Un senso di inadeguatezza o fallimento in questi ambiti tanto incide sulla crescita e serenità dello studente, e a volte rischia di non essere colto proprio in ragazzi che a scuola sono bravi e quindi si è portati a credere che non abbiano problemi, finché questi non sfociano in disturbi o vere e proprie patologie

Dare un senso allo studio

Il profitto scolastico migliora quindi come conseguenza della crescita del ragazzo in termini di consapevolezza, responsabilità e fiducia, non della coercizione o a suon di lezioni private, che aumentano la preparazione a breve termine senza risolvere il problema di fondo, e cioè che il ragazzo non percepisca nessun senso o beneficio immediato nalla fatica dello studio.

bottom of page