top of page

Corsi Sport e Business

 

Mental Training Italia organizza corsi di preparazione mentale per sportivi e aziende.

Corsi per atleti e tecnici sportivi

 

Mental Training 1° livello

Formazione della mentalità agonistica  SCOPRI >

​

Mental Training 2° livello

Controllare la mente per controllare il corpo  SCOPRI >

​

Allenare con il coaching

Tecniche di comunicazione per stimolare autoapprendimento, consapevolezza e motivazione  SCOPRI >

​

CALCIO: 'La squadra di casa'

Elementi di coaching per le famiglie a tutela di prestazioni, motivazione e salute dei giovani calciatori  SCOPRI >

Corsi per aziende

 

Un uso addestrato della mente agevola la quotidianità lavorativa, sviluppa la fiducia in se stessi, orienta e coltiva la motivazione, migliora consapevolezza e responsabilità. Sottopone ad azione di controllo ansia, emozioni e pensieri, richiamando alla bisogna quelli potenzianti e neutralizzando quelli negativi. Agevola il Decision Making per scelte più convinte consapevoli.

 

I nostri corsi business mettono al servizio dell'impresa le abilità e tecniche mentali utilizzate dai migliori atleti professionisti.

​

Corso di Mental Training per aziende

La mente dei campioni  SCOPRI >

Anchor 1
Mental Training 1° livello
Formazione della mentalità agonistica                              scarica la brochure

Adatto ai praticanti di tutti gli sport, il corso intende avviare l’atleta a una pratica agonistica sana, gioiosa e ricca di soddisfazioni. Dall’analisi della motivazione, l’atleta viene introdotto a una cultura della prestazione entro la quale la vittoria sarà una conseguenza e non una condizione dello star bene con il proprio sport.

Con contributi multimediali dalle recenti Olimpiadi di Rio, si verificherà come una mente correttamente formata sia non solo la chiave di grandi successi, ma anche la miglior prevenzione ai fenomeni di ansia, burnout e disamoramento dallo sport che funestano la carriera di atleti anche affermati.

Scopo ultimo del corso è gettare le basi di una mentalità attrezzata a ottenere il massimo dalle proprie prestazioni atletiche, ma soprattutto migliorare la qualità della vita degli atleti, indipendentemente dall’età, dal livello a cui competono e dai risultati che otterranno.

L’attività in aula prevede l’alternanza tra lezione ed esercizi di consapevolezza, l’utilizzo di media, il racconto di storie sportive e un intenso dialogo con i corsisti, secondo una prospettiva in cui prima vengono le persone con il loro vissuto e poi ciò che si può insegnar loro per aiutarli.

​

Il corso si articola in 2 incontri di mezza giornata ciascuno. Durata e costi variano in base a numero e tipologia di destinatari (scuole, società sportive, singoli atleti). È possibile la definizione di date ad hoc per corsi individuali o su richiesta di singole società e istituti. Il programma è adatto agli atleti di tutte le età. Con i più giovani, la metodologia prevede una semplificazione del linguaggio e la predominanza del dialogo rispetto alla formazione frontale. Per maggiori informazioni, CONTATTACI >

- PROGRAMMA DEL CORSO

​

​

​I. Analisi della motivazione

Motivazioni sane, ambigue, pericolose e tossiche

Motivazioni sane

Perfezionare una motivazione ambigua o pericolosa

Ripensare una motivazione tossica

Case Study: Tania Cagnotto, argento e bronzo nei tuffi a Rio 2016

 

 

II. Vincere: obiettivo o conseguenza?

Cultura del risultato e cultura della prestazione

La trappola del focus sul risultato

Vivere produttivamente le sconfitte

Difendersi dai sabotaggi mentali

Ribellarsi al ricatto emotivo del risultato

Case Study: Niccolò Campriani, due volte oro olimpico nella carabina a Rio 2016

 

 

III. Concentrazione

Radicamento nel presente e piacere della prestazione

Concentrazione, per una definizione condivisa

Il presente, dove tutto accade

Essere il gesto tecnico

“Fino all’ultimo secondo”: la finale maschile -80 Kg di Taekwondo a Rio 2016

 

 

IV. La paura

Prevenzione, accettazione

La formazione mentale come prevenzione dei fenomeni d’ansia e della sofferenza psichica nello sport

Ancora 2
Mental Training 2° livello
Controllare la mente per controllare il corpo                     scarica la brochure

Il più grande nemico interno dell'atleta: l'ansia da gara

​

Obiettivo del corso è insegnare all’atleta come modificare volontariamente i propri pensieri, stati d’animo e stati fisiologici. Laddove il corso di 1° livello sfrutta il potere delle domande per acquisire una superiore consapevolezza di sé, il corso avanzato utilizza il potere della parola e delle immagini per propiziare la condizione psicofisica desiderata o scacciarne di inopportune.

​

Il primo modulo didattico addestra a una critica presa di coscienza dei propri pensieri, alla loro riformulazione o sostituzione secondo esigenze. Di qui si procede a strutturare la comunicazione che lo sportivo intavola con se stesso: che cosa è utile dirsi e come è importante dirselo. Come darsi la carica e come invece rilassare il corpo e rasserenare la mente.


La seconda metà del programma è interamente dedicata all’ansia competitiva: i modelli teorici che ne descrivono il funzionamento e il repertorio tecnico atto a disinnescarne gli eccessi, con esercitazioni su numerosi scenari possibili. Un capitolo centrale è qui rappresentato dall’autostima, che l’atleta imparerà a regolare scoprendone i fattori di influenza, i meccanismi mentali che la penalizzano e le tecniche di Mental Training per sostenerla.


Come tutti i corsi di MENTAL TRAINING ITALIA, ‘Controllare la mente per controllare il corpo’ ha per obiettivo il trasferimento di abilità, più che di nozioni. La  didattica è quindi continuamente arricchita da esercizi pratici da inscriversi nel vissuto sportivo di ciascun corsista, con cui il docente intavola un fitto dialogo uno a uno. A tutela della qualità della formazione, anche questo corso presenta pertanto un numero chiuso. Linguaggio e contenuti sono per complessità indicati per tecnici e atleti a partire dai 14 anni che abbiano frequentato il corso di 1° livello. Per maggiori informazioni, CONTATTACI >

- PROGRAMMA DEL CORSO

​

​

​I. La dieta mentale

I pensieri tossici:

riconoscerli e neutralizzarli
Somministrarsi pensieri utili:

la ristrutturazione cognitiva

​

​

​Il. Il potere di parole e immaginazione

Che cosa dirsi e come dirselo:

il dialogo interno (self-talk)
Richiamare gli stati di grazia:

gli ancoraggi
Allenarsi con il pensiero:

la visualizzazione (Imagery)
Darsi la carica:

sollecitare l’attivazione psicofisica

L'utilizzo della musica

​

​

III. L'ansia competitiva

Definizione, modelli grafici e teorici
Fattori dell’ansia:

arousal, stress, eustress, distress, choking
L’autostima:

fattori di influenza e regolazione
L’autoefficacia:

fattori di influenza e rinforzo
Riconoscere ansia somatica e ansia cognitiva

​

​

​IV. Tecniche di controllo dell'ansia

Agire sul corpo per soccorrere la mente:

il rilassamento muscolare progressivo
Agire sulla mente per soccorrere il corpo:

il training autogeno
Esercizi di gestione degli stati ansiosi
Gli errori più frequenti
di gestione mentale da parte dei coach

Ancora 3
ALLENARE CON IL COACHING
Tecniche di comunicazione per stimolare autoapprendimento, consapevolezza e motivazione.                                         scarica la brochure

Come devono parlare il tecnico e il genitore di uno sportivo?

​

A grande richiesta di tecnici e società sportive, modulo integrativo di mezza giornata (4 ore) al corso Mental Training di 1° livello riservato a TECNICI SPORTIVI e GENITORI.

​

+ elementi didattici per la prevenzione dei fenomeni
di over-training e burnout.


Insegnare uno sport e allenare è molto più che indicare gli errori commessi. Parlare di sport in famiglia è molto più che domandare "Com'è andata la partita?". Questo corso di una giornata fa luce su tutti gli aspetti della comunicazione che contribuiscono a uno sviluppo corretto e ottimale dell'atleta.
Per maggiori informazioni, CONTATTACI >

- PROGRAMMA DEL CORSO

​

Il coaching nella comunicazione sportiva

Come sostenere la motivazione dell'atleta?

Come formulare feedback motivanti?

Cosa evitare nella comunicazione?

Come generare emozioni positive?

Come correggere l’errore?

Come favorire una corretta cultura sportiva anche a casa?

​

Over-training

CHE COS’E’

COME SI MANIFESTA?

POSSIBILI CONCAUSE

COME PREVENIRLO?

Ancora 4
CALCIO: 'LA SQUADRA DI CASA'
Elementi di coaching per le famiglie a tutela di prestazioni, motivazione e salute dei giovani calciatori                        scarica la brochure

Un aiuto pratico alle famiglie e alle società dei giovani calciatori

​

Il corso intende fornire alle famiglie (e di riflesso alle associazioni sportive) un aiuto pratico affinché i giovani calciatori traggano il massimo dall’esperienza di crescita umana e sportiva offerta dalle scuole calcio. L’esperienza mostra come i settori giovanili denuncino costantemente la mancata collaborazione tra famiglie e società intorno a sani e condivisi principi di educazione sportiva. Ciò si traduce in un clima di aggressività sul campo e sugli spalti, nell’insorgere di ansie competitive già tra i giovanissimi e in pressioni ai danni degli allenatori. A farne le spese sono prima di tutto i ragazzi, che producono prestazioni inferiori e sono esposti a gravi rischi per la loro salute sia fisica che mentale.

‘La squadra di casa’ introduce i familiari a una cultura della prestazione entro la quale la vittoria sia una conseguenza, non una condizione dello star bene con il proprio sport. Di lì, vengono fornite strategie di comunicazione atte a favorire la serenità e la motivazione dei ragazzi, in allenamento come in partita.

Obiettivo del corso è agevolare una sana e corretta cultura sportiva in famiglia, con lo scopo ultimo di migliorare da subito la qualità della vita dei giovani calciatori, indipendentemente dal livello che raggiungeranno e dai risultati che conseguiranno.

Il corso è indirizzato a genitori e tutori degli allievi delle scuole calcio. L’attività in aula prevede l’alternanza tra esposizione e divertenti esercizi pratici, l’utilizzo di media, il racconto di storie sportive e un intenso dialogo con i corsisti. Come ogni corso di Mental Training Italia, il punto di partenza è sempre ascoltare e porre domande, non pretendere di insegnare, tanto meno a fare i genitori. Gli incontri si svolgono all’insegna di un dialogo piacevole, nel comune interesse che i ragazzi crescano sani, felici e sempre più bravi a giocare a calcio. Il Mental Coach fornisce strumenti semplici e utilissimi, che i familiari decideranno se utilizzare a casa in assoluta libertà.


Per maggiori informazioni, CONTATTACI >

- PROGRAMMA DEL CORSO

​

​

I. Le motivazioni dei giovani atleti

Motivazioni sane, ambigue, pericolose e tossiche

Motivazioni sane, ambigue, pericolose e tossiche
Motivazioni sane
Gestire motivazioni ambigue o pericolose
Ripensare una motivazione tossica

 

II. Vincere

Cultura del risultato e cultura della prestazione

La trappola del risultato a tutti i costi
Vivere produttivamente le sconfitte
I sabotaggi mentali
Il ricatto emotivo del risultato

 

III. Concentrazione

Vivere nel presente e godersi la prestazione

Concentrazione, una definizione utile
Gli approcci che favoriscono la concentrazione
I fattori di distrazione

 

​IV. La paura

Prevenzione, accettazione

L’educazione sportiva come prevenzione dei fenomeni d’ansia e sofferenza psichica nello sport

​

V. Comunicazione e motivazione
Sostenere la motivazione dei ragazzi
Feedback positivi e correttivi
Comunicazione verbale e non verbale
Come sostenere i ragazzi in partita


VI. Parlare di sport in famiglia
Le domande per una comunicazione sana
Over-Training: sintomi e prevenzione
La panchina: come affrontarla positivamente

Ancora 1
Corso di Mental Training per aziende
La mente dei campioni
Il Mental Training sportivo per lo sviluppo mentale, fisico e relazionale in azienda

​

Le tecniche di Mental Training adottate nello sport trovano naturale applicazione anche nella vita professionale e aziendale. Un uso addestrato della mente agevola la quotidianità lavorativa, sviluppa la fiducia in se stessi, orienta e coltiva la motivazione, migliora consapevolezza e responsabilità. Sottopone ad azione di controllo ansia, emozioni e pensieri, richiamando alla bisogna quelli potenzianti e neutralizzando quelli negativi.

Un’offerta formativa incentrata sul Mental Training sportivo consente altresì di superare le resistenze (anche giustificate) che le risorse umane talvolta oppongono a interventi didattici percepiti come forzosi e intrusivi. Lo sport è invece interesse di larghissima parte della popolazione. La curiosità prevale così sulla diffidenza, grazie alla sottesa libertà dei corsisti di sperimentare o meno il Mental Training nella sfera professionale e privata. Oltre che naturalmente sportiva.

​

Il corso è a concentrazione e durata variabile, a seconda delle richieste e dell’inserimento o meno del programma in più ampi eventi o protocolli di formazione. La durata tipica e ideale è di due giornate full-time, ma può essere ri-suddivisa secondo diverse esigenze di frazionamento.

 

Per maggiori informazioni, CONTATTACI >

- PROGRAMMA DEL CORSO

Proposta sintetica di programma. il cliente può selezionare o richiedere di concentrare la formazione su taluni moduli.

​

​1. Il Mental Training
Le abilità mentali per la competizione: scoprirle, allenarle, svilupparle

2. Sviluppo della consapevolezza
Motivazione, autodecisione, responsabilità

3. Gli obiettivi competitivi
Programmazione, autovalutazione ri-motivazione continua

4. Focus
Concentrazione, attenzione selettiva, piacere della performance

5. La visualizzazione
Modellazione, automodellazione, pre-vivere e rivivere una prestazione

6. Il Mental Training di squadra
Dinamiche di gruppo, mentalità plurale, coesione di una squadra

7. ‘Arousal’ e stress
Somministrarsi emozioni opportune, controllo dell'ansia

8. Autocontrollo fisico e mentale
Rilassamento, training autogeno, tecniche di radicamento

9. Controllo delle emozioni e dei pensieri
Stato di Flow e Peak Performance, richiamare gli stati di grazia

10. Controllo dei picchi disfunzionali
Gestione di vittoria e sconfitta, resilienza

bottom of page